In passato, dopo la preparazione di un impianto dentale, era necessario aspettare due o tre mesi prima di poter inserire delle protesi.
Oggi invece, con l'impianto a carico immediato, è possibile posizionare una protesi provvisoria fissa già 24 ore dopo l'impianto, e in seguito verrà sostituita da quella permanente.
Per poter effettuare una diagnosi precoce della piorrea è necessaria una conoscenza approfondita della situazione dentale. Per questo viene effettuato un sondaggio e i risultati sono riportati nella cartella parodontale. Vengono analizzati i tessuti intorno al dente per verificare la presenza di eventuali tasche dentali asintomatiche. In questo modo è possibile verificare attentamente l'andamento delle terapie adottate.
Il root planing (o levigatura radicolare) è tra le cure migliori per la malattia parodontale. Viene effettuata una pulizia profonda del dente sopra e sotto il livello delle gengive per rimuovere la placca e il tartaro.
Gli spazi tra i denti (o diastemi) sono antiestetici e rendono il sorriso poco gradevole alla vista. L'odontoplastica estetica è in grado di eliminarli applicando piccole aggiunte chiamate "additional", che ricreano il contatto tra i denti modificando la forma del sorriso e rendendolo armonioso.
I denti scheggiati possono essere ricostruiti attraverso gli intarsi in ceramica o resine composite, una soluzione esteticamente naturale che integra la parte mancante in modo invisibile.