Ortodonzia: casi di esempio e soluzioni L'ortodonzia si occupa della posizione corretta dei denti. Se i denti si trovano in una posizione scorretta possono generare problemi nella chiusura della bocca, che si ripercuotono sull'articolazione temporo mandibolare. Una delle soluzioni più comuni per i problemi dell'ortodonzia è l'utilizzio di un apparecchio ortodontico. |
|
Tecnologie per la salute dei denti Per avere denti in ottima salute e mantenere un'igiene orale perfetta si possono sfruttare alcune tecnologie molto efficaci. Ad esempio, il laser a diodi per rilevare la presenza di batteri, di decalcificazione o carie. |
|
Le tecnologie per migliorare il sorriso Per correggere i difetti dei denti e ripristinare un sorriso perfetto è molto importante anche l'ausilio della tecnologia. Oggi gli strumenti tecnologici a disposizione del dentista sono molto avanzati e consentono di ottenere ottimi risultati con interventi poco invasivi. Un esempio è la telecamera intraorale, che permette di mostrare al paziente, tramite video, qual è la problematica da curare. In questo modo lo specialista può instaurare un rapporto di fiducia con il paziente, che comprende con facilità le azioni necessarie e diventa più collaborativo. La tecnologia rinnova anche strumenti utilizzati già da molto tempo, come lo scovolino in silicone, molto più facile da utilizzare e non irritante. |
|
Casi di ortodonzia: il comportamento della lingua Il comportamento della lingua, in particolare in giovane età, influisce sulla posizione dei denti. Molti bambini tendono a spingere la lingua contro i denti, quando parlano o quando deglutiscono, provocando uno spostamento dei denti che ne altera la posizione. La soluzione migliore è intervenire con l'aiuto di uno specialista, anche di un logopedista, per "rieducare" la lingua. |
|
Utilizzo del filo ortodontico L'ortodonzia, che si occupa dell'allineamento e della posizione corretta dei denti, è una disciplina molto importante per la salute della bocca. In questo filmato sono illustrati alcuni casi di intervento per riportare i denti nella giusta posizione, anche tramite l'utilizzo di un particolare filo metallico dotato di "memoria elastica", che riacquista la forma originale allineando i denti. |
|
Ortodonzia infantile: alcuni casi di esempio L'ortodonzia è un settore dell'odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e delle cure per il raddrizzamento di denti storti o malposizionati, che spesso possono causare malocclusioni (chiusura errata della bocca). |
|
Trattamenti per un sorriso da sposa Durante le nozze e in particolare nelle fotografie, il sorriso è un elemento centrale e ha un ruolo molto importante per la bellezza del viso. Alcuni interventi non invasivi possono migliorare il sorriso: valutare lo sbiancamento dei denti; coprire i colletti scoperti; rifare eventuali otturazioni vecchie o scure; chiudere i diastemi (spazi tra i denti). |
|
Un sorriso impeccabile per lo sposo Mentre la sposa può contare, oltre che sul sorriso, anche sull'acconciatura e sul trucco per essere impeccabile nel giorno del matrimonio, lo sposo deve concentrarsi in modo particolare sul sorriso, perchè è l'elemento più centrale dell'aspetto di un uomo. Con alcuni trattamenti di odontoiatria estetica e cosmetica, come sbiancamento, ricostruzione dei denti danneggiati, riempimento degli spazi, si può ottenere un sorriso bello e luminoso. |
|
Un sorriso smagliante per il matrimonio Nel giorno del matrimonio, la sposa vuole apparire impeccabile in ogni momento, dalla cerimonia alle fotografie. Anche il sorriso deve essere bello e armonioso, perchè è l'elemento centrale del viso ed è fondamentale anche nella relazione con gli altri. Con pochi trattamenti di odontoiatria estetica e cosmetica, indolori e poco invasivi, si può ottenere un sorriso curato, luminoso ed esteticamente perfetto. |
|
Curare gengivite e parodontite per migliorare il sorriso (seconda parte) Quando si riconoscono i sintomi della malattia parodontale (gonfiore o sanguinamento delle gengive, dolore in un particolare punto) è oppurtuno rivolgersi a uno specialista in grado diagnosticare la parodontite e di effettuare le cure necessarie. In questo video si spiegano alcuni dei passaggi fondamentali come il sondaggio delle tasche parodontali e la levigatura radicolare.. |
|
Curare gengivite e parodontite per migliorare il sorriso (prima parte) Per mantenere un sorriso bello e armonioso occorre fare attenzione anche alla salute dei denti. Gengivite e piorrea possono infatti danneggiare gravemente le gengive e i denti. Per curarle o impedirne la comparsa si può intervenire autonomamente (riducendo i cibi acidi e il fumo o intensificando l'igiene orale), oppure rivolgersi a uno specialista nei casi più avanzati. |
|
L'importanza della forma dei denti Oltre a un colore luminoso, alla posizione dei denti e all'assenza di difetti, anche la forma dei denti è molto importante per l'estetica del sorriso. Quando i denti sono proporzionati e hanno una forma corretta, il sorriso risulta più armonioso. Uno dei metodi migliori per correggere le anomalie legate alla forma del dente è l'uso di faccette dentali. |
|
I parametri di bellezza per un sorriso armonioso Alcuni comportamenti scorretti e prolungati nel tempo, come masticazioni incongrue, consumo di cibi acidi o spazzolamento troppo forte, provocano dei danni ai denti, causando abrasioni dentali. Lo spazzolamento, anche quello con spazzolino elettrico, può essere dannoso se effettuato esercitando una pressione troppo forte, specialmente in caso di smalto sottile e nella zona del colletto. |
|
Implantologia e rigenerazione ossea Gli accumuli di placca e di batteri alla base dei denti provocano arrossamento e infiammazione delle gengive (gengivite), che tendono a ritrarsi lasciando scoperto l'osso. Quando placca e tartaro intaccano anche l'osso, la gengivite degenera in piorrea e il dente perde le parti di supporto rischiando di cadere. Se si interviene per tempo, è possibile eseguire una rigenerazione ossea per ripristinare il supporto del dente. |
|
Abrasioni dei denti - seconda parte Spesso i denti dell'arcata superiore possono non combaciare con quelli dell'arcata inferiore. In questi casi la mandibola è più sporgente rispetto al mascellare superiore, causando un difetto all'aspetto estetico del viso e alla masticazione. La soluzione è un trattamento ortodontico per riportare i denti nella posizione corretta sulle basi ossee e allinearli. |
|
Abrasioni dei denti Con il passare del tempo, l'assunzione di particolari cibi o bevande danneggia la superficie del dente provocando usure e abrasioni, in particolare sullo smalto. Per ripristinare l'estetica del sorriso si possono eseguire delle ricostruzioni o applicare delle faccette dentali. |
|
Casi particolari di sbiancamento Il trattamento sbiancante consente di raggiungere ottimi risultati, ma presenta dei limiti. Lo sbiancamento, infatti, agisce solo sui denti e non può sbiancare otturazioni, ricostruzioni, faccette e ceramiche. Per questo motivo, prima di iniziare un trattamento sbiancante, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per valutare la reale necessità di eseguire lo sbiancamento e se si può procedere o se ci possono essere eventuali ostacoli. |
|
Sbiancamento: risposte alle domande più frequenti e casi di esempio Sullo sbiancamento esistono pareri diversi: quando bisogna eseguire uno sbiancamento? Quale risultato estetico si può ottenere? Quali controindicazioni ci possono essere? A quale età è meglio eseguire un trattamento sbiancante? La dott.ssa Udeschini risponde a queste domande, illustrando anche alcuni casi di esempio. |
|
Gengive sane per un sorriso più armonioso L'estetica del sorriso si basa anche sullo stato di salute dei denti e delle gengive. In caso di gengivite il tessuto gengivale arrossato o sanguinante comporta dei difetti che rendono il sorriso meno armonioso. Il modo migliore per mantenere sane le gengive è un'igiene orale quotidiana con spazzolino e dentifricio, almeno tre volte al giorno, in particolare dopo i pasti. Questo impedisce l'accumulo di placca e il proliferare dei batteri sulle gengive. |
|
Interventi invasivi o conservativi? Per ripristinare l'estitca del sorriso possono essere necessari vari interventi di diverso tipo: otturazioni, ricostruzioni e rimodellamenti, faccette, intarsi. Oggi è sicuramente meglio scegliere interventi conservativi, che consentono di ottenere risultati perfetti mantenendo il più possibile il materiale dentale originale. |
|
Come migliorare il sorriso Avere un sorriso più armonioso e correggere i piccoli difetti è possibile grazie a interventi di odontoiatria estetica e cosmetica, come le otturazioni estetiche, gli intarsi per risolvere perdite di tessuto dentale, le faccette (o additionals) e lo sbiancamento per ottenere un sorriso più luminoso. |
|
Parodontite: alcuni casi di esempio La parodontite può essere curata prima che il processo di danneggiamento diventi troppo grave. Se dopo la terapia le tasche parodontali persistono, bisogna intervenire chirurgicamente con lembi di accesso, che ci permettono di completare la pulizia delle radici, regolarizzare l'osso e, nei casi favorevoli, rigenerare l'osso. |
|
Estetica dentale e vecchie otturazioni Con il passare del tempo le vecchie otturazioni tendono a perdere il colore originale e risultano più evidenti, soprattutto a causa di alimenti acidi come agrumi o bibite. Anche le otturazioni eseguite in modo sbagliato, con forma o colore diversi dal dente e possono rovinare l'armonia e l'estetica del sorriso. In alcuni casi la carie può intaccare lo smalto e le otturazioni rovinando il dente. Grazie ai materiali più recenti e a piccoli interventi non invasivi, è possibile correggere le otturazioni e ripristinare il colore più adatto e la forma esatta per renderle invisibili ed esteticamente perfette. |
|
Ricostruzione dei denti danneggiati Ricostruire i denti usurati è possibile con trattamenti poco invasivi: ricostruzione dello smalto usurato, sostituzione delle vecchie otturazioni scure con otturazioni estetiche invisibili, applicazione di faccette dentali o additionals per correggere la forma del sorriso. |
|
Estetica dentale: alcuni casi di esempio A volte possono comparire alcuni difetti nel sorriso, come spazi tra i denti, macchie scure, un dente troppo piccolo o canini troppo appuntiti. Grazie agli interventi di odontoiatria estetica è possibile correggere i difetti dei denti e ripristinare l'armonia del sorriso. |
|
Casi di implantologia e innesti ossei Quando non c'è osso sufficiente per eseguire un normale impianto si può ricorrere agli innesti ossei, prelevando parti di osso dal mento, dalla branca montante della mandibola, dall'anca o utilizzando osso di banca. Questo permette di incrementare lo spessore o l'altezza dell'osso residuo e avere materiale sufficiente per procedere con l'impianto. |
|
Ortodonzia e impianti: alcuni esempi Il dottor Sergio Monza risponde alle domande dei pazienti e illustra alcuni esempi di interventi ortodontici. |
|
Alcuni casi di implantologia dentale Il dott. Sergio Monza illustra alcuni casi di implantologia. Oggi il successo degli impianti si avvicina al 100% dei casi, ma per mantenere il risultato nel tempo è necessaria un'igiene molto scrupolosa, perchè la placca dentale può attaccare gli impianti esattamente come aveva aggredito i denti naturali. |
|
Usure dei denti: alcuni casi Alcuni casi di denti usurati dove, con trattamenti efficaci e non invasivi, è stato ripristinato il sorriso naturale con risultati invisibili ed esteticamente perfetti. |
|
Usure dei denti e ricostruzione Per ripristinare un sorriso esteticamente perfetto spesso sono sufficienti pochi trattamenti non invasivi: sbiancare i denti, sostituire le otturazioni vecchie con quelle estetiche invisibili, ricostruire lo smalto usurato, applicare faccette dentali o additionals per correggere la forma del sorriso e renderlo armonioso in modo naturale. |
|
Ricostruire i denti danneggiati (seconda parte) Con il passare degli anni i denti si danneggiano, specialmente nel settore anteriore, causando difetti estetici al sorriso. Oggi, oltre alle faccette tradizionali, è possibile ricostruire le parti danneggiate con materiali speciali con un risultato invisibile ed esteticamente perfetto. |
|
Ricostruire i denti danneggiati (prima parte) Per ricostruire i denti usurati esistono varie soluzioni: la ricostruzione dello smalto usurato, la sostituzione delle vecchie otturazioni scure con otturazioni estetiche invisibili, l'applicazione di faccette dentali o additionals per correggere la forma del sorriso imperfetto per renderlo naturalmente armonioso. |
|
Alcuni esempi di implantologia Il dott. Sergio Monza illustra alcuni esempi di impianti eseguiti in caso di assenza di denti o di riassorbimento della mandibola. |
|
Denti del giudizio: i problemi più comuni Spesso i denti del giudizio possono provocare problemi ai denti vicini. Il dottor Sergio Monza spiega quali sono le problematiche più frequenti e come è meglio intervenire. |
|
Le domande più frequenti sullo sbiancamento La dottoressa Udeschini risponde alle domande più frequenti che i pazienti pongono sul trattamento sbiancante: a quale età è possibile sbiancare i denti, quanto dura lo sbiancamento, quali sono le eventuali controindicazioni. |
|
Valutare l'integrità dei denti prima dello sbiancamento Prima di effettuare uno sbiancamento, è necessario verificare che i denti siano integri e sani. Infatti, se sono presenti colletti scoperti, otturazioni o carie bisogna eseguire altri interventi prima di procedere con il trattamento sbiancante. |
|
Ortodonzia per riallineare i denti: alcuni esempi L'ortodonzia si occupa della prevenzione e dei trattamenti per il raddrizzamento dei denti storti o malposizionati, per evitare malocclusioni (chiusura errata della bocca). Una delle soluzioni più diffuse è l'uso di un apparecchio, per curare i problemi ortodontici in età infantile. |
|
Sbiancamento: quando sceglierlo e quando evitarlo I denti sono una parte viva e sensibile del nostro corpo, e lo sbiancamento è un trattamento molto delicato. Per questo è fondamentale rivolgersi a uno specialista, che valuterà la reale necessità dello sbiancamento, se si può procedere o se ci possono essere eventuali conseguenze sgradevoli. |
|
Gengive sanguinanti e malattia parodontale Se il sanguinamento delle gengive viene trascurato per troppo tempo, può degenerare nella malattia parodontale (o piorrea). |
|
Sanguinamento delle gengive e conseguenze Le gengive e le parti di supporto dei denti possono essere soggette a infiammazioni e sanguinamento, che rappresentano i primi segnali di allarme della malattia parodontale. La dott.ssa Udeschini spiega quali sono le cause e quali comportamenti adottare. |
|
Implantologia dentale: alcuni esempi Alcuni di esempi dei diversi tipi di impianti dentali che è possibile eseguire. A seconda dei casi, viene valutata la necessità di eseguire un impianto e la tipologia. |
|
Le faccette dentali Le faccette dentali (o additional) sono gusci di ceramica che vengono posti sopra i denti e permettono di modificarne la forma, rendendoli più arrotondati, riempiendo gli spazi eccessivi o coprendo le macchie permanenti che non è possibile eliminare con lo sbiancamento. |
|
Parodontopatia e rigenerazione dell'osso La perdita di osso del parodonto (l'insieme dei tessuti di sostegno del dente) provoca la mobilità del dente fino alla caduta. Per prevenire la perdita del dente è possibile effettuare una rigenerazione dell'osso. |
|
Articolazione temporo mandibolare L'articolazione temporo mandibolare collega la mandibola al cranio e la utilizziamo quando mastichiamo, parliamo, deglutiamo la saliva. Spesso possono comparire dei sintomi legati all'articolazione temporo mandibolare, come dolore o mal di testa, provocati da un'occlusione dentale errata. |
|
Eliminare gli spazi tra i denti Alcuni casi di esempio sull'eliminazione degli spazi tra i denti (diastemi) che rendono il sorriso sgradevole e non armonioso. |
|
Esempi di morso incrociato Il dott. Sergio Monza illustra alcuni casi di morso incrociato e gli interventi di ortodonzia più efficaci. |
|
Interventi di ortodonzia per riallineare i denti Il dott. Sergio Monza spiega come avvengono gli interventi di riposizionamento e riallineamento dei denti attraverso l'uso di mascherine. |
|
Correzioni dei difetti dello smalto Spesso lo smalto può presentare dei difetti come piccole macchie o usure, che alterano l'aspetto estetico del proprio sorriso. La dottoressa Udeschini spiega quali sono i metodi più efficaci e le correzioni possibili. |
|
I diversi metodi di sbiancamento La dott.ssa Udeschini illustra vari interventi di sbiancamento a seconda della situazione di partenza dei denti (come spazi tra i denti o carie). |