Brescia
Borgo Wührer 119
tel. 030.3367047
Milano
via Francesco Sforza 1
tel. 331.7166135

info@monzaudeschini.it
finanziamenti a tasso zero
I NOSTRI VIDEO

I video tratti dai canali Youtube del dottor Sergio Monza e della dott.ssa Antonella Udeschini, dedicati all'illustrazione dei trattamenti di implantologia dentale, chirurgia avanzata ed estetica del sorriso.




I diversi tipi di alitosi, le cause e come contrastarle
L'alitosi è un problema diffuso, che può avere cause diverse. È importante riconoscerle per intraprendere le cure corrette ed evitare quei comportamenti sbagliati che possono peggiorare la situazione.




Come si fa una ricostruzione dentale corretta
I denti si possono usurare e danneggaire per iccoli incidenti e usure. Non è vero che le faccette sono l'unica soluzione possibile in questi casi. Con le tecniche di ricostruzione dei denti si può tornare ad avere un sorriso bello senza interventi invasivi. Una ricostruzione corretta deve essere conservativa, invisibile (con un colore che non stoni con il resto della dentatura) e una forma fisiologica che non risalti rispetto agli altri denti.




Microbiota orale: quali sono i batteri presenti in una bocca sana?
I batteri sono presenti ovunque nel corpo umano. Ci sono forme batteriche utili anche nella nostra bocca, con le quali conviviamo e che mantengono in buono stato mucose e gengive: si tratta del microbiota orale. Il microbiota orale è influenzato dalla nostra alimentazione e dalle sostanze che introduciamo in bocca (fumo, dentifricio, collutorio, alcool) e che ne modificano l'equilibrio batterico.




Informazioni e curiosità per prendersi cura della bocca evitando abitudini sbagliate
La bocca è una parte complessa del nostro corpo in cui gengive, denti e saliva interagiscono tra di loro e sono sollecitati costantemente dai cibi che consumiamo o dai comportamenti che assumiamo. Molto spesso portiamo avanti abitudini errate che influiscono negativamente sulla nostra bocca danneggiando denti e gengive. Anche un'informazione carente o sbagliata non fornisce tutti gli accorgimenti necessari per mantenere una bocca sana. Per questo è importante prestare attenzione alle caratteristiche dei nostri denti e delle gengive, controllarli spesso consultando uno specialista, mantenere un'igiene orale costante ed evitare abitudini scorrette come le parafunzioni.




I piccoli danni dello smalto: cause e rimedi
Lo smalto è lo strato più esterno del dente, che lo ricopre nella parte visibile (la corona). È composto da prismi ed è la parte del dente più importante per l'estetica, perché dona la luminosità e la lucentezza al sorriso. Con il tempo lo smalto è soggetto a usura, dovuta alla masticazione, al consumo di sostanze acide o bibite gasate e alle parafunzioni. I danni riguardano soprattutto due zone principali e ben visibili in un sorriso: la parte anteriore del dente o il margine. Inoltre non tutte le persone hanno lo stesso spessore di smalto: quando è più sottile si usura più rapidamente.




Denti scheggiati e usurati: cause e rimedi
I denti si possono rovinare e scheggiare per vari motivi. Oltre all'invecchiamento e alla riduzione dello smalto, tra le cause ci sono anche uno spazzolamento troppo forte che può essere dannoso se effettuato esercitando una pressione eccessiva, specialmente in caso di smalto sottile e nella zona del colletto. Inoltre tra le cause principali di usura dei denti ci possono essere le parafunzioni (morsicare oggetti come penne o bacchette degli occhiali) o il bruxismo (tendenza a digrignare i denti nel sonno in situazioni di stress). Dopo aver individuato questi problemi è importante rivolgersi a uno specialista per risolverli dal punto di vista estetico e riportare il sorriso al suo aspetto naturale.




Il colore del sorriso: sbiancamento e diverse tonalità
L'aspetto generale del viso e la percezione del colore del sorriso non dipendono solo dallo smalto dei denti (che può avere diverse gradazioni e toni). Anche il rossetto e i vestiti che indossiamo contribuiscono all'aspetto generale e alla percezione del nostro viso e del nostro sorriso da parte degli altri. Quando si vuole cominciare un trattamento sbiancante, infatti, il dentista estetico e il paziente concordano insieme il colore e la diversa tonalità, in base soprattutto alla situazione generale di partenza della bocca e al colore finale che si vuole ottenere.




Lo sbiancamento mirato per casi particolari
Lo sbiancamento viene sfruttato non soltanto per motivi estetici ma per risolvere altre problematiche, anche su un singolo dente. Capita per esempio di avere dei denti consumati, che hanno assorbito il colore: in questi casi si rimuove la dentina pigmentata, viene ricostruita con il colore più adatto, infine si effettua lo sbiancamento. Nel caso di un dente devitalizzato il dente viene prima sbiancato dall’interno e man mano si procede all’esterno. Più la devitalizzazione è vecchia più sarà difficile raggiungere il colore perfetto.




Come viene eseguito lo sbiancamento dei denti
Qual è la procedura che viene seguita da un dentista estetico per sbiancare i denti? Prima di tutto viene eseguita un'analisi dei denti per valutare la situazione generale della bocca. In seguito si applica un apribocca e un protettore per le gengive. Viene applicato lo sbiancamento secondo con intensità diversa a seconda della valutazione dello specialista. Infine il paziente attende qualche minuto che il trattamento sbiancante agisca sullo smalto dei denti.




I diversi gradi di sbiancamento dei denti
Lo sbiancamento può avere intensità diverse e il risultato finale dipende il larga parte dalla situazione iniziale dei denti e della bocca. I trattamenti sbiancanti offrono diversi colori e vari gradi di lucentezza ai denti. In ogni caso, prima di sottoporsi a uno sbiancamento è necessario informarsi su come agisce, valutare lo stato attuale della nostra bocca con uno specialista e sapere quali possono essere gli interventi meno invasivi utili per i nostri denti.

Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4 - Pagina 5

SEGUICI SU YOUTUBE

Dott. Monza
Dott.ssa Udeschini