Brescia
Borgo Wührer 119
tel. 030.3367047
info@monzaudeschini.it
I NOSTRI FOCUS: LA SEDAZIONE COSCIENTE
I NOSTRI VIDEO

Oggi dal dentista ci sono molte soluzioni per non sentire il dolore.
Prima fra tutte la sedazione cosciente.

Cos'è la sedazione cosciente

Si intende con questo termine uno stato in cui il paziente, seppur vigile e collaborante, è sedato.

Per questo tipo di sedazione è necessario essere ricoverati?

Assolutamente no. Il paziente è sedato ma sveglio ed è comunque sempre monitorato da uno specialista in anestesia.

Quali farmaci vengono utilizzati per la sedazione cosciente?

Si può utilizzare il protossido d'azoto per inalazione, ma per una sedazione più profonda è meglio utilizzare farmaci somministrati per endovena (es. benzodiazepine).

La sedazione cosciente può essere pericolosa?

Il paziente è sempre monitorato quindi non corre pericoli.
Lo specialista in anestesia è sempre presente, il rischio è quindi inferiore a quello di una normale seduta odontoiatrica.

Quando si adopera la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente si usa in casi chirurgici complessi, come impianti multipli, innesti ossei, rialzi del seno mascellare.
La sedazione consente di eseguire nello stesso momento più interventi, accorciando molto il periodo di trattamento.
Inoltre è indicata per i pazienti ansiosi.

Si può usare la sedazione cosciente per i bambini?

Sicuramente può essere utilizzata nei bambini purché abbiano compiuto 8 anni o pesino almeno 35 Kg. In caso contrario i bambini devono essere intubati e per questo è necessario un ricovero ospedaliero (day surgery).

La sedazione cosciente è la soluzione per i pazienti ansiosi?

Per i pazienti ansiosi la sedazione cosciente è un'ottima indicazione.
Tutti i pazienti con paura, terrore o fobia del dentista possono essere trattati con la sedazione cosciente.

Ma si sente dolore con la sedazione cosciente?

Assolutamente no, oltre alla sedazione cosciente vengono effettuate infiltrazioni di anestetico locale e le punture vengono fatte quando il paziente è già sedato.

Quale ricordo si ha della sedazione?

La sedazione comporta una percezione alterata del tempo, per cui l'intervento sembra molto più breve del reale e permane un ricordo gradevole del periodo di semincoscienza e quindi dell'intervento.

C'è dolore post-operatorio?

Il dolore è quasi nullo perché l'anestesista somministra farmaci antidolorifici e antiedemigeni (contro il gonfiore) il cui effetto dura per molte ore.


La sedazione cosciente: dal dentista senza soffrire.
Per chi ha paura del dentista.


LA CONSULENZA PER LA SEDAZIONE COSCIENTE

Lo Studio Monza Udeschini realizza consulenze per l'utilizzo della sedazione cosciente presso studi odontoiatrici.
Di seguito l'elenco degli studi che si rivolgono allo studio: