
Cos'è la parodontologia
La
parodontologia è il settore odontoiatrico che si occupa di
curare la malattia parodontale (detta piorrea).
Se le gengive sanguinano e sono spesso infiammate di cosa si tratta?
Le gengive sane non devono sanguinare, se l'igiene domiciliare è buona e l'igiene professionale, dal dentista, viene eseguita ogni 6 mesi.
Quando i tessuti sono sempre infiammati e sanguinano si può ipotizzare l'insorgere di un problema parodontale, cioè di una piorrea: in questo caso sono necessarie cure particolari e approfondite.
Cos'è esattamente la piorrea?
La piorrea è la malattia che provoca lo scollamento della gengiva, con la formazione di tasche gengivali attraverso le quali i batteri arrivano fino all'osso, attaccandolo e facendolo ritirare.
Nei casi avanzati
il dente inizia a muoversi e a dondolare, talvolta con degli ascessi localizzati.
La piorrea non colpisce quasi mai tutti i denti, ma esordisce in qualche zona in particolare.
La piorrea provoca dolore?
No, la sintomatologia è molto subdola, perché i soli disturbi percepibili sono il sanguinamento e talvolta un costante fastidio alle gengive. Non compare mai dolore vero e proprio.
Quando insorge questa malattia?
Raramente compare in giovene età, di solito inizia a manifestarsi dopo i 40 anni.
Molto raramente compaiono sintomi evidenti nei giovani, solo in casi abbastanza seri.
Di solito si hanno modesti sanguinamenti che durano da tempo e cominciano a peggiorare in certe zone più che in altre.
Cosa si può fare per curare la piorrea?
Il medico valuta la situazione, esegue un sondaggio (cioè un controllo dente per dente della presenza di tasche, cioè di scollamenti gengivali) e delle radiografie mirate, per controllare la situazione dell'osso, poi formula la diagnosi di malattia parodontale o di semplice infiammazione, risolvibile con accurate sedute di igiene orale.
Come procede il dentista?
Il professionista tratta i settori ammalati con dei root planning, cioè delle levigature delle radici dentali ammalate (con anestesia).
Se questo non è sufficiente, vengono eseguiti degli interventi di piccola chirurgia (in anestesia locale), nei quali si apre il tessuto e si pulisce e disinfetta in profondità, per consentire alle gengive di riattaccarsi al dente.
Si può rigenerare l'osso perduto?
Se le lesioni ossee lo consentono, per forma e dimensione, oggi ci sono tecniche innovative per recuperare parte dell'osso riassorbito.
È un trattamento doloroso?
Il trattamento viene eseguito sempre in anestesia locale, come quando si fanno delle otturazioni, e dopo l'intervento il dolore è modesto e gestibile, eventualmente, con un semplce antinfiammatorio.
E nel tempo cosa accade?
È fondamentale una accuratissima igiene orale.
Il paziente viene controllato ogni 4 mesi, nei primi tempi, e aiutato con sedute di igiene orale professionali ravvicinate per evitare ricadute.
Si può guarire dalla piorrea?
La piorrea è una malattia a carattere cronico, legata all'ambiente batterico della bocca, alle abitudini igieniche, alla placca, alle difese immunitarie individuali.
La malattia può rimanere sotto controllo e non ripresentarsi fino a quando le condizioni di igiene rimangono eccellenti, quindi può essere gestita con successo.